
In Che cosa sono gli “Amici del popolo”?, steso nella prima metà del 1894, Lenin – mediante una magistrale sintesi delle idee fondamentali de Il Capitale – illustrava le basi metodologiche е scientifiche del marxismo e polemizzava con i suoi detrattori restaurando gli strumenti teorici per la concezione del Partito basata sulla scienza. Scriverà Arrigo Cervetto: «Lenin difende il carattere scientifico del marxismo proprio perché lo presenta come scienza della lotta di classe». E ancora: «Tolta dalla sua piattaforma scientifica, la concezione leninista del Partito apparirebbe come un monumento, magari gigantesco, di volontà politica … un monumento di teoria dell’organizzazione, ma un monumento senza piedistallo». Oggi le battaglie per la coscienza e l’organizzazione della classe mondiale dei salariati hanno un’immutata necessità di quel monumento come del suo piedistallo.
In What the “Friends of the People” Are, written in the first half of 1894 – by means of a masterly summary of the basic ideas of Capital – Lenin presented the methodological and scientific foundations of Marxism and argued with its detractors by restoring the theoretical tools for the concept of the science-based party. Arrigo Cervetto commented: “Lenin defended the scientific nature of Marxism because he presented it as the science of the class struggle.” Again: “Removed from its scientific platform, the Leninist concept of the party would appear to be a monument – perhaps even a gigantic one – to political will... to the theory of organisation, but it would be a monument without a pedestal.” The battles for consciousness and organisation of the world’s working class have today the same need for that monument as for its pedestal. |